DE EN

Certificazioni

FUNIVIE ALPE CERMIS SPA

Le Funivie Alpe Cermis S.p.A. forniscono alle persone che desiderano scoprire le bellezze naturali della montagna il servizio di risalita all’Alpe Cermis con moderne cabinovie e seggiovie. Per gli amanti dello sci l’organizzazione gestisce delle piste perfettamente innevate e sicure; l’area sciistica si articola sul panettone del Paion del Cermis e nella ridente conca del Prafiorì Salera con un’ottima esposizione (andamento da sud verso nord), per una superficie sciabile di poco inferiore ai 65 ettari. Chi ha conosciuto le montagne della Valle di Fiemme per averle frequentate nel tripudio dell’estate e nel fulgore dell’inverno sarà tentato di considerarle come un luogo ideale, privilegiato, di bellezza incomparabile. Chi passeggia, visita o vive nella montagna partecipa ad un’epopea di emozioni in cui la natura è grande protagonista. 

Proprio per questo motivo Funivie Alpe Cermis S.p.A. ha adottato un sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma UNI EN ISO 14001:2015 con il seguente scopo:

“L’ambiente deve diventare il protagonista delle attività quotidiane e straordinarie dell’organizzazione.”

Il Datore di Lavoro ha deciso di impegnarsi, oltre al rispetto e alla tutela dell’ambiente, al miglioramento continuo della gestione della sicurezza implementando e attuando il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Il Datore di Lavoro si è impegnato a definire un sistema documentale appropriato in modo da assicurare che ogni lavoratore possa assumere coscienza e consapevolezza sull’importanza della conformità alla Politica, alle procedure di sicurezza, ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza, sugli obblighi individuali in tema di sicurezza, sulle conseguenze , reali o potenziali, delle proprie attività lavorative, sulla sicurezza propria e degli altri lavoratori, e i benefici dovuti ad un miglioramento della loro prestazione individuale; sul proprio ruolo e responsabilità per raggiungere la conformità alla politica della sicurezza sulle potenziali conseguenze di scostamenti rispetto alle procedure operative specificate.

Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro implementato dalla Società Alpe Cermis S.p.A. tiene conto della natura e dell’entità dei rischi delle attività oltre che della specificità della struttura organizzativa ed ha il seguente scopo:

“La salute e la sicurezza sul Lavoro è un impegno per tutti, che si manifesta non solo nel rispetto dei comportamenti sicuri e corretti nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga. “

 

 

Pertanto, la Politica per l’Ambiente e la Sicurezza delle Funivie Alpe Cermis S.p.a si esplica nei seguenti obiettivi:

Ambiente:

  1. Assicurare che le proprie attività siano svolte in maniera conforme alla legislazione ambientale applicabile ai propri aspetti ambientali significativi, in un territorio particolarmente sensibile e privo di infrastrutture;
  2. Mettere in atto e mantenere un efficace Sistema di Gestione Ambientale secondo i requisiti previsti dalla Norma UNI EN ISO 14001;
  3. Comunicare al pubblico le informazioni necessarie a descrivere gli effetti sull’ambiente delle attività gestite e/o controllate, garantendo una efficace ed efficiente comunicazione verso i soggetti interessati esterni, con particolare riferimento alle Autorità Pubbliche ed agli Organi di Vigilanza e Controllo, adottando un approccio orientato al dialogo ed all’informazione anche mediante la diffusione della presente Politica.
  4. Valutare la scelta dei fornitori ed appaltatori anche sotto l’aspetto ambientale;
  5. Promuovere una sempre maggiore consapevolezza dei dipendenti di ogni livello verso la protezione dell’ambiente;
  6. Realizzare programmi di informazione e formazione per la continua sensibilizzazione del personale;
  7. Monitorare con attenzione lo sfruttamento delle risorse idriche per preservare le caratteristiche qualitative dei torrenti e falde acquifere del territorio.
  8. Migliorare costantemente i risultati della raccolta differenziata.
  9. Predisporre procedure per la gestione di eventi accidentali che potrebbero pregiudicare l’integrità dell’ambiente circostante;
  10. Introdurre ed applicare le idonee procedure di verifica e controllo della gestione e delle prestazioni ambientali adottando, laddove fosse rilevata una situazione di non conformità rispetto alla normativa, alla Politica e agli obiettivi, le opportune azioni correttive e preventive.
  11. Impegnarsi per un miglioramento continuo e per la prevenzione dell’inquinamento.
  12. Impegnarsi a riesaminare gli obiettivi e traguardi ambientali prefissati dalla Direzione.
  13. Assicurarsi che la politica e i relativi sistemi di gestione siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli dell’organizzazione e a coloro che operano per conto di essa.
  14. Assicurarsi che il presente documento sia disponibile verso il pubblico.
  15. Sottoporre ad un periodico riesame la Politica e tutto il sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza per valutarne correttezza ed efficacia nell’ottica del miglioramento continuo.

Sicurezza:

  1. Rispettare la normativa applicabile posta a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori istituendo per questo un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e mettendo a disposizione le risorse umane e strumentali necessarie;
  2. Mettere in atto e mantenere un efficace Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro secondo i requisiti previsti dalla Norma ISO 45001:2018;
  3. Comunicare con i clienti, i fornitori, gli appaltatori per garantire la loro sicurezza e definire insieme a loro la migliore gestione dei rischi interferenti;
  4. Programmare incontri e attività di sensibilizzazione e informazione a tutti i lavoratori, sui comportamenti da tenere per salvaguardare la salute e la sicurezza;
  5. Programmare incontri di gruppo per condividere le diverse esperienze e trovare insieme soluzioni che portino ad un miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;
  6. Garantire a tutti i lavoratori formazione e addestramento necessari per svolgere i propri compiti in Sicurezza;
  7. Programmare le attività dell’azienda in termini di valutazione dei rischi e gestione delle emergenze, predisporre e tenere aggiornati i documenti di valutazione dei rischi e i Piani delle Emergenze;
  8. Consultare i propri lavoratori ed in particolare i loro rappresentanti;
  9. Promuovere azioni preventive al fine di ridurre le probabilità di incidente, infortuni, quasi infortuni o altre non conformità.

Il Datore di Lavoro delle Funivie Alpe Cermis S.p.A. ritiene che l’adempimento ed il successo di tale Politica, che è garanzia di continuità e di crescita, sia raggiungibile solo con il completo e massimo impegno di tutti

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Modello di organizzazione ai sensi del D.lgs. n.231/2001

 

La Funivie Alpe Cermis S.p.A. ha redatto e adottato un Modello di organizzazione ai sensi del D.lgs. n.231/2001, un sistema di gestione in continuo miglioramento che individua nel rispetto delle leggi il principio ispiratore dell’etica aziendale.

 
È interesse primario della nostra Società che tutti coloro che – a qualunque titolo - operano per e con la nostra Azienda svolgano la propria attività in osservanza dei principi e dei valori contenuti nel Modello 231, quale imprescindibile strumento di guida, promozione e diffusione di comportamenti corretti, trasparenti e rispettosi delle leggi, anche a garanzia del buon funzionamento, dell’affidabilità e della reputazione della Funivie Alpe Cermis S.p.A..

 

Il Consiglio di Amministrazione della Società ha adottato il Modello 231 e nominato un Organismo di Vigilanza monocratico nella persona del dott. Luca Pandini, il cui compito è quello di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231.

Per contattare, chiedere informazioni oppure approfondimenti all’OdV è attiva la casella di posta elettronica la cui consultazione è riservata esclusivamente al componente dell’OdV: odvalpecermis@gmail.com.

 

Il Modello 231 tutela espressamente i dipendenti e le persone che decidono di segnalare illeciti o violazioni relative al Modello 231 di cui venissero a conoscenza (il cosiddetto “whistleblowing”): chi segnala viene tutelato e viene garantita la riservatezza della sua identità al fine di evitare possibili ritorsioni e discriminazioni.

La normativa permette anche segnalazioni anonime.

 

Il link riporta il Codice di comportamento adottato dalla Società che tutti coloro che operano per conto della Società sono tenuti a conoscere e rispettare.

 

 

 

 




tutti gli eventi

© 2019 FUNIVIE ALPE CERMIS
Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore.
Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente.
La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Impressum | Privacy policy | Privacy policy Soci | Cookie policy
Follow us on...
Powered by   Juniper Extensible Solutions